⚠️Nuove restrizioni REACH sul piombo: cosa cambia davvero per le imprese?
📌Dal 29 novembre 2024, la normativa REACH introduce limiti severi all’uso del piombo nei materiali in PVC. Con la nuova classificazione CLP, il piombo è sempre più nel mirino normativo, e l’inserimento nell’Allegato XIV REACH è alle porte.
🗓 Dal 1° settembre 2025, entreranno in vigore nuove classificazioni CLP che aumentano il livello di pericolosità attribuito al piombo, sia in forma massiva che in polvere.
❓Tradotto in concreto?
· Alcuni prodotti finora “sicuri” rischiano ora di diventare non conformi.
· L’etichettatura e le SDS vanno riviste.
· I fornitori devono garantire trasparenza assoluta.
· Le aziende che trattano articoli contenenti piombo dovranno rivalutare processi, magazzini e cicli di acquisto.
🤝 Come MB Consulting, monitoriamo queste transizioni normative ogni giorno, anticipando l’impatto per i nostri clienti e supportandoli con soluzioni chiare, operative e su misura.
✅ Il cambiamento è già iniziato.
La conformità non è solo un obbligo: è un vantaggio competitivo.
🌐Scopri di più su www.mbhse.it e contattaci se vuoi trasformare un rischio normativo in un’opportunità di efficienza e responsabilità.
📣 Scadenza iscrizione al RENTRI
per la seconda fascia di soggetti obbligati 🗂️
🗓️ Dal 15 giugno al 14 agosto 2025
Imprese ed enti con più di 10 e fino a 50 dipendenti, produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, dovranno iscriversi al nuovo registro telematico.
📌 MB Consulting è disponibile per un supporto da remoto con:
✅ Iscrizione telematica al RENTRI
✅ Assistenza per la prima compilazione di registri di carico/scarico e FIR sul portale ufficiale
🧩 Piattaforme digitali (Google Meet, Zoom, Skype, TeamViewer)
📬 Per info e contatti ➡️ www.mbhse.it
Anche quest’anno ci siamo: il termine per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale si avvicina.
📌 Se sei tra i soggetti obbligati, è il momento giusto per verificare dati, deleghe e tempistiche.
✅ Noi di 𝐰𝐰𝐰.𝐦𝐛𝐡𝐬𝐞.𝐢𝐭 siamo già al lavoro per supportare i nostri clienti in questa scadenza cruciale.
👉 Se ti serve una mano con la redazione e l’invio del MUD, contattaci. Possiamo occuparcene noi.
🗓 Hai tempo fino al 28 giugno 2025, come previsto dal DPCM 29 gennaio 2025.